Opera Education

Opera Education: nascere e crescere con la lirica

E’ successa una cosa strana.

L’altro giorno ho cominciato a spiegare a Davide cosa è la musica classica. Lui si è messo a ballare sulle note di “Eine Kleine Nachtmusic” di Wolfgang Amadeus Mozart. Ho iniziato a scoprire un mondo che può voler dire molto per i bambini e per la loro relazione con il mondo. Già, perché in questo nostro contesto che ci sommerge di rumore elettronico, di notifiche e di suonerie, di stimoli visivi e uditivi continui e incessanti, può essere un’esperienza profonda sentire melodie immortali che arrivano da lontano. Davanti a me e a Davide, quindi, si è aperto un mare di possibilità dal momento in cui abbiamo detto al nostro Google Assistant di riprodurre quella musica e lì è partito lo spiegone, smartphone in mano, per far sapere al kid chi fosse il mitico Wolfgang. Poi è comparsa dal nulla della mia ignoranza la magica Opera Education.

L’Opera donata ai giovani.

Tu credi che non ci sia relazione tra l’Opera e il telefonino, ma non è vero. Già, perché il telefonino può essere libretto per godere di un’opera lirica o tappeto volante per scoprire le bellissime storie che si celano tra le note di una composizione lirica. Come per incanto, pochi giorni dopo, è comparsa una persona gentile di nome Roberta Sorso che, proprio tramite lo smartphone, mi ha fatto scoprire Opera Education.

Di cosa si tratta? Intanto guarda qui e poi torna. Opera Education, come recita il suo sito è la piattaforma italiana che dal 1996 promuove la passione per l’opera lirica nel giovane pubblico come strumento per una formazione più completa. Il progetto, nato dall’intuizione educativa e artistica di Barbara Minghetti, è ideato e realizzato da AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana, istituzione culturale riconosciuta a livello nazionale e internazionale per l’alta qualità nella produzione lirica e per la vocazione nel supportare i giovani talenti, cantanti, registi e compositori. Con Opera Education coltiva il naturale entusiasmo dei giovani per la musica sinfonica e per l’opera lirica, producendo con professionisti emergenti, spettacoli adattati per la sua speciale audience e, grazie ai sei format dedicati dagli 0 ai 30 anni, garantisce proposte di qualità e coerenti con le esigenze delle diverse fasce d’età”

L’istituzione benemerita si è prefissa un sogno nobilissimo che è quello di donare l’Opera e i suoi linguaggi alle giovani generazioni, diffondendola con dei linguaggi consoni all’epoca e all’ecosistema di interazione reale-virtuale che stiamo vivendo. Si tratta di una prova provata che tutto si può disegnare, valorizzare, dipingere, raccontare, comunicare con l’ausilio della tecnologia che ci circonda.

Opera Meno9

In queste ore a Milano c’è il progetto “Opera Meno9” che riguarda le mamme in attesa, i papà e i neonati. Con workshop mirati e dedicati ai genitori ”che aspettano”, in vario modo e con vari ruoli, Opera Education fa entrare in un percorso musicale che aiuta le mamme ad ascoltare il loro piccolo, a cantare per il loro piccolo e i genitori a riempire di musica un momento che è sicuramente il più difficile e il più bello della vita di un uomo una donna: quello che arriva quando si genera un figlio. E’ al teatro Franco Parenti e lo puoi prenotare qui.

Il mio trionfo con Opera Smart.

Se sei in quel periodo magico e ci vuoi andare fammi sapere, anche se va detto che gli incontri milanesi del Parenti sono in scena proprio in queste ore. Tuttavia ci sono altri posti e altre prenotazioni possibili. Però il vero momento che mi interessa di più e che sarà, se non sbaglio, in aprile, è quello di Opera Smart. Questo spettacolo musicale a tema lirico è un’esperienza di 60 minuti, adatta ai giovanotti di più di 14 anni, la quale può essere vissuta a telefonino in mano con il quale decidere, tramite una app, il finale della storia che lo spettacolo rappresenta. Ci pensi? Hai letto per bene: uno spettacolo d’opera da vivere con lo smartphone in mano. Impagabile.

Per ora chiudo qui, ma sono già d’accordo con Opera Education che cercherò di esplorare questo mondo. Visto quante cose belle si possono fare con uno smartphone?


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *