Ho un problema con mio figlio: io, lettore accanito, non so come dirigerlo verso la lettura.
Va fatta una premessa. In questa epoca di iperconnessione e di iper informazione, la gratificazione immediata che deriva dall’uso ludico delle device mobili instaura nel bambino una priorità mentale rispetto alla gratificazione, più lenta del libro. Il libro è più faticoso da gestire, arriva lento al cuore e al cervello, organi che vengono stimolati immediatamente da giochi e video che ercono dai tablet. La lettura, per i bambini, è anche spesso associata al compito e alla scuola, quindi a un dovere più che a un piacere.
E’ successo e succede anche a me.
Ti confesso che ho un problema serio con Davide, perché non riesco ad avvicinarlo facilmente alla lettura. Semplice il motivo: io, che leggevo 60-70 libri all’anno, me ne sono allontanato proprio quando ho iniziato a lavorare nel digitale e a passare tutto il giorno davanti agli schermi di cellulari e tablet. Ora ne leggo la metà e tutti dal cellulare o dal tablet. Chiaro poi che mi senta un po’ uno strunz a dire a mio figlio “dai, leggiamo un libro”, quando io stesso i libri li leggo dal telefonino. Mi dico spesso ‘potresti farlo leggere dal tablet come fai tu’ e ci ho anche provato, ma l’operazione è fallita. Il motivo? Semplice. Le device mobili sono la risposta immediata a un bisogno di informazione, i libri la risposta lenta. Per questo nella testolina di un bambino digitale visuale il tablet non può essere un libro. Il libro è lento e il tablet è veloce. Per questo devono essere tenuti separati. Infatti sto per cambiare strategia e la condivido con te. Me la ispirata lo scrittore Paolo Valentino.
Chi è Paolo Valentino
Paolo è un giovane scrittore con una predilezione verso i libri per bambini. Milanese, under 40, Valentino ha pubblicato per Sem due romanzi (“Tu Salvati” e “Ritratto di famiglia con errore”), ma soprattutto i fortunatissimi “Metodo Catfulness, la felicità spiegata da un gatto” e il gemello “Metodo Dogfulness”. Con lui ho parlato di molte cose, ma senti cosa ha detto a proposito della lettura e i bambini.
Un consiglio semplice, buono per tutte le tasche. Ogni mese destinate un budget alla lettura, portate vostro figlio in libreria e lasciatelo libero. Prima o poi, con la lenta pazienza che richiede la lettura, vi stupirà. La lettura e i bambini: un binomio che si può fare. Con la ricetta di Paolo Valentino. Ah, ultima nota: se vuoi sapere qualcosa in più sul libro più fortunato di Paolo Valentino, “Il metodo Catfulness”, clicca qui.
Lascia un commento